Noesi Evolution S.r.l., azienda che si occupa di servizi per le imprese, cerca docenti per corso di formazione in estimo catastale.
Il nostro sito aziendale è visitabile al link www.noesievolution.it.
Il docente dovrà erogare un corso di formazione, in modalità FAD webinar, a discenti facenti parte del personale di un Comune, in particolare incaricati di EQ con profilo professionale tecnico, Funzionari tecnici ed Istruttori tecnici.
Il servizio si rivolge ad una platea esperta della materia chiamata ad approfondire le procedure di estimo catastale previste dalla normativa vigente e casi pratici riguardanti gli Enti Locali.
Il corso dovrà incentrarsi sui seguenti argomenti:
* L'importanza delle perizie e delle valutazioni immobiliari come strumento di decisione;
* Gli Standard estimativi, le Linee Guida e le Norme di legge;
* Il prezzo, il valore e il costo - il Valore di Mercato e i Valori diversi dal valore di mercato;
* Il Valore di Mercato verso il Prezzo di Base dell'Asta;
* La Due Diligence immobiliare: conoscere per valutare;
* Audit Documentale;
* Le Banche Dati e Analisi di Mercato;
* Principi di economia e mercato immobiliare;
* Cenni sul Valore Normale dei fabbricati;
* Le fonti informative: quali dati utilizzare, informazioni utili e dati non validi;
* L'inaffidabilità delle quotazioni e il mito delle c.d. fonti autorevoli;
* Le forme di mercato e le logiche estimative;
* La stima della suscettività immobiliare e il valore atteso;
* Tecnica di rilevazione dei dati immobiliari;
* I comparabili: dove e come reperirli, come verificare l'affidabilità;
* La misurazione delle superfici immobiliari;
* La superficie reale verso la superficie commerciale - Misurare non è Valutare;
* Analisi dei vari settori di interesse delle valutazioni;
* La certificazione delle competenze, la norma UNI 11558 e la formazione professionale;
* Cenni sul riesame delle valutazioni.
Il corso dovrà mirare ad approfondire anche attraverso la presentazione di casi studio ed esercitazioni, le tematiche di base per svolgere una corretta analisi estimativa ed una puntuale ricerca di mercato, nonché i procedimenti di valutazione previsti dagli Standard Internazionali ed Europei per la determinazione del valore di mercato degli immobili (Market Comparison Approach, Capitalizzazione diretta e costo di costruzione deprezzato con esclusione del procedimento finanziario e dell’analisi del flusso di cassa scontato).
I partecipanti acquisiranno le seguenti nozioni utili a:
* comprendere la differenza tra un giudizio di stima sintetico (basato sull’esperienza e sulla competenza del valutatore (expertise) e la migliore pratica valutativa tra quelle esistenti nell’esercizio della professione (best practice);
* capacità di valutare la redditività immobiliare attraverso la definizione del bilancio immobiliare (canoni e spese) e del saggio di capitalizzazione;
* procedere alla scomposizione tra il valore del terreno edificato e il costo di ricostruzione dell’edificio, tenendo conto dell’articolazione temporale delle spese e dei deprezzamenti delle strutture edilizie e delle loro componenti (criteri di ammortamento, di confronto di mercato e analitici).
Il docente deve avere possesso dei seguenti requisiti da comprovare mediante CV:
* Elevato profilo professionale e curricolare in possesso di formazione specialistica ed esperienza minima quinquennale da individuare preferibilmente nell'ambito degli ingegneri civili e dei geometri iscritti ai rispettivi albi professionali, di docenti universitari con esperienza pratica professionale consolidata rispetto alle materie oggetto dell'intervento formativo;
* Possesso di Partita IVA individuale.
Il rapporto sarà regolato a mezzo di contratto di consulenza.