TELT è la società italo-francese incaricata dai due stati di costruire e in seguito gestire la sezione transfrontaliera della linea ferroviaria passeggeri e merci Torino-Lione.
Con le sue opere in sotterranea e in superficie, il tunnel di base del Moncenisio costituisce l’opera principale della linea e sarà il tunnel ferroviario più lungo al mondo.
Si tratta di un cantiere unico nel suo genere, che contribuirà a completare il Corridoio Mediterraneo, uno dei nove assi della rete ferroviaria TEN-T.
Una volta completata l’opera, la missione di TELT continuerà con la gestione del trasporto ferroviario della nuova linea e della linea storica. Entrando in TELT, potrai vivere da protagonista la costruzione di una grande infrastruttura europea.
Nelle nostre sedi in Italia e in Francia cerchiamo professionisti appassionati indipendentemente dalla loro età, etnia, religione, genere, orientamento sessuale, identità di genere o disabilità.
TELT ti propone: lavoro agile, welfare aziendale, ticket restaurant, copertura previdenziale e sanitaria integrativa, incentivi alla mobilità pubblica, formazione continua, progetti di scambio linguistico e culturale internazionali in Francia e Italia.
TELT SAS | career (intervieweb.it)
Cod: ING ISF RA IT 286
La figura ricercata sarà inserita all'interno della Direzione Ingegneria e dovrà assicurare le seguenti attività:
1)Nella fase di progettazione:
- Assicurare tutto l’adeguato supporto al processo di gara d’appalto del contratto di attrezzaggio tecnologico della Nuova Linea (gara per il Cantiere Operativo 12 chiamato “CO12”)
- Esprimere valutazioni motivate sull’idoneità tecnica ed economica, nel confronto tra le diverse alternative possibili.
- Verificare il soddisfacimento dei requisiti funzionali, le norme applicabili, e consentire la manutenzione a costi controllati.
- Realizzare studi tecnici di inquadramento e comparazione sui vari sottosistemi del complesso degli Impianti Tecnologici che attrezzano la galleria del Tunnel di base e degli Impianti che consentono l’allacciamento alle reti infrastrutturali dei Gestori delle Infrastrutture di prossimità (RFI lato Italia e SNCF-Réseau lato Francia).
2)Nella fase di realizzazione:
- Seguire gli sviluppi tecnici proposti dal Raggruppamento di Imprese deputato alla realizzazione degli Impianti Tecnologici, per comprendere le ricadute sulle funzioni finali dell’opera, anche in relazione alla manutenzione dell’opera stessa.
- Supportare la Divisione Ferroviaria in tutte le questioni riguardanti le operazioni ferroviarie e la sicurezza, derivanti dall’esecuzione dei lavori. In particolare, il ruolo richiede la capacità di costituire il focal point della Direzione nei confronti della Direzione Costruzioni e verso gli appaltatori
- Monitorare gli sviluppi tecnici, normativi e di altro tipo tramite attività di: convalida, implementazione e monitoraggio dell’esecuzione di studi e progetti
- Assistere la Divisione Ferroviaria di TELT nell’impostazione, nell’organizzazione e nella realizzazione delle fasi di test e messa in servizio della linea.
3)Nella fase di manutenzione e di esercizio della Nuova Linea:
- Supportare la Gestione del Contratto nelle varie scelte che verranno effettuate per garantire le successive fasi di manutenzione.
- Assistere i vari stakeholder interni ed esterni (Divisione ferroviaria, AMOT, Gestione Contratto, etc) per stabilire tutte le strategie, gli orientamenti e le verifiche sulle attività di manutenzione, funzionamento e norme di sicurezza applicabili.
- Accompagnare TELT nel consolidamento di tutti gli aspetti legati all’ottenimento del titolo di “Gestore Infrastruttura” assicurando il corretto esercizio e la manutenzione degli impianti ferroviari.
- Assistere TELT nelle attività di presa in carico della gestione dell’infrastruttura della linea storica con tutte le fasi di scambio, costruzione e definizione delle procedure amministrative con gli altri gestori di infrastrutture limitrofe.
Sede di lavoro: Torino
Tipo di contratto: tempo indeterminato
Conoscenze:
- Ottima conoscenza delle componenti tecniche dei sistemi ferroviari nei vari settori specifici (segnalamento, sale controllo, sottostazioni, sistemi di telecomunicazione, impianti GSMR, impianti ERTMS, alimentazioni, linea di contatto, etc.).
- Buona conoscenza delle specificità dei progetti ferroviari e in particolare dell’interdipendenza dei vari elementi che costituiscono il Sistema con particolare riguardo agli aspetti di sicurezza.
- Buona conoscenza dei sistemi ausiliari delle lunghe gallerie (ventilazione, sicurezza antincendio, sicurezza, ecc.).
- Conoscenza nel campo della manutenzione dei sistemi, delle attrezzature ferroviarie e delle specifiche problematiche degli impianti delle gallerie.
- Conoscenze nel campo dell’esercizio ferroviario con l’uso di tecnologie moderne, in particolare in relazione ai requisiti prestazionali, e di documentazione.
- Lingue richieste: Italiano: fluente/madrelingua e Francese: elementare/intermedio (preferibile)
Competenze:
- Capacità di lavorare all’interno di un importante team multifunzionale in modo trasversale
- Resistente capacità di ricerca delle informazioni, di analisi e di sintesi delle stesse, per esprimere un parere motivato, su punti di forza e punti di debolezza di scelte alternative che garantiscono le medesime prestazioni funzionali.
- Spirito critico per utilizzare al meglio le indicazioni provenienti da tutti gli stakeholder interni ed esterni all’Azienda.
- Organizzare del tempo per poter seguire tutti i diversi incarichi con la medesima efficienza, capacità di comunicazione e di illustrazione, sintesi delle questioni tecniche, al fine di prospettare un quadro chiaro ai decisori, in ordine alle prerogative delle scelte che vengono effettuate.
Titolo di studio:
- Laurea Magistrale in Ingegneria indirizzo Elettronico, Elettrotecnico, Meccanico, Produzione Industriale
Esperienza professionale:
- società di ingegneria per lo sviluppo della progettazione di sistemi tecnologici o negli uffici di progettazione delle imprese del settore.Almeno 10-15 anni di esperienza.
📌 Ingegnere Impianti e Tecnologie Ferroviarie
🏢 TELT
📍 Torino