Il ruolo del Responsabile della Sicurezza Ambientale
La posizione di Responsabile della Sicurezza Ambientale è cruciale per garantire la salute, la sicurezza e il benessere ambientale sul cantiere. La risorsa incaricata di questo compito dovrà supervisionare e monitorare l'applicazione delle procedure di sicurezza ambientale, assicurando la conformità alle normative vigenti e alle linee guida tecniche.
Il responsabile dovrà supportare il direttore del cantiere e il responsabile dei contratti nel processo di valutazione dei rischi del cantiere, nella definizione e nell'implementazione dei piani di sicurezza ambientale e dei programmi di miglioramento continuo.
Alcune delle responsabilità incluse:
- Supervisionare e monitorare l'applicazione delle procedure di sicurezza ambientale
- Supportare il direttore del cantiere e il responsabile dei contratti nel processo di valutazione dei rischi del cantiere
- Coordinare e gestire la formazione e la sensibilizzazione del personale operativo in materia di salute, sicurezza e atmosfera
- Audit, ispezioni e controlli periodici sugli impianti e sulle attività di manutenzione
Requisiti necessari
Per ricoprire questo ruolo, sono richiesti i seguenti requisiti:
- Laurea in Ingegneria della Sicurezza, Ambiente, Tecniche della Prevenzione o discipline affini
- Formazione minima ASPP, con attestato di formazione secondo Accordo Stato-Regioni in corso di validità
- Esperienza minima di 3 anni come Responsabile della Sicurezza Ambientale/ASPP in contesti analoghi
Benefit e Opportunità
La nostra azienda offre:
- Buoni pasto
- Auto aziendale
- RAL e Inquadramento commisurato al livello di esperienza