Ph3Overview /h3pIl nostro Cliente è uno storico gruppo della GDO operando su tutto il territorio nazionale, gestendo la propria attività anche attraverso affiliati, che ci ha incaricato di ricercare un Responsabile della Sicurezza Area Toscana. /pulliScopo della posizione: Supportare la Direzione Sicurezza Patrimoniale, nel rispetto del budget assegnato e per l’area di competenza: /li /ulullia. nel mantenimento di adeguati livelli di sicurezza per le persone (dipendenti, clienti, fornitori) e tutela del patrimonio dei siti aziendali (negozi, depositi, siti produttivi), concorrendo alla continuità operativa degli stessi; /lilib. nel prevenire e ridurre frodi e ammanchi di merce lungo la catena logistica, dai depositi fino ai negozi; /lilic. nel prevenire e ridurre, inoltre, frodi ed ammanchi di merce e denaro nei punti vendita, rapine, danneggiamenti ed ogni ulteriore reato ed evento che può mettere a rischio la sicurezza delle persone e del patrimonio aziendale; /lilid. nel fornire il necessario supporto e contributo al raggiungimento degli obiettivi aziendali. /li /ululliResponsabilità della posizione /li /ulullia. Effettua costanti verifiche presso i siti aziendali al fine di prevenire rischi e danni al patrimonio; in tali circostanze verifica la corretta applicazione delle procedure in materia di sicurezza ed il corretto funzionamento degli impianti e degli strumenti di prevenzione, protezione e controllo (tra cui impianti antintrusione e di controllo accessi, sistemi di videosorveglianza, casseforti ed eventuali altri elementi per la custodia di denaro e di documentazione riservata / sensibile, impianti antitaccheggio), compilando check-list specifiche e/o note di sicurezza. /lilib. Contribuisce alla valutazione dei principali rischi per il patrimonio aziendale anche mediante la compilazione del Security Risk Assessment, in funzione delle indicazioni e della pianificazione della Direzione Sicurezza, formulando proposte di miglioramento / mitigazione del rischio. /lilic. Assiste il personale nella corretta applicazione delle procedure, segnalando alla Direzione Sicurezza eventuali modifiche da apportare alle procedure. /lilid. Nell’ambito del budget assegnato ai siti di competenza ed in funzione delle priorità e delle linee guida condivise con la Direzione Sicurezza - ed eventualmente con il referente della logistica territorialmente competente - pianifica i servizi per i siti di competenza e ne segue in prima persona l’attuazione, garantendo il costante rispetto dei livelli di servizio e qualitativi. /lilie. Sulla base dei livelli di criticità emersi ed in funzione di quanto condiviso con la Direzione Sicurezza, anche in relazione agli eventi occorsi e ai dati sugli ammanchi, contribuisce alla predisposizione di specifici piani di azione e sicurezza e ne monitora costantemente lo stato di avanzamento ed efficacia, organizzando visite periodiche a tutti i siti di propria competenza, anche compilando check-list specifiche e/o note di sicurezza; svolge attività di verifica e controllo anche del flusso merci. /lilif. Periodicamente, restituisce alla funzione Logistica ed alla Direzione Sicurezza puntuali analisi e statistiche sulle attività e sui servizi svolti, evidenziando eventuali criticità ed anomalie rilevate e formulando specifiche proposte in merito. /lilig. Gestisce emergenze ed eccezioni - quali, a mero titolo esemplificativo, furti, rapine, differenze contabili, segnalazioni da parte della rete operativa e/o della logistica di differenze di carico, manomissione alle consegne, manutenzioni straordinarie di infrastrutture di sicurezza, intrusioni notturne - nel rispetto delle procedure aziendali e delle ulteriori indicazioni della Direzione Sicurezza, attraverso accertamenti in loco, contatti con le Forze dell’Ordine, l’acquisizione di tutti gli elementi utili a garantire la continuità operativa e assistendo il personale nella gestione operativa e per gli adempimenti burocratici. /lilih. Concorre al contenimento delle differenze inventariali dando applicazione operativa ai piani di azione, secondo le linee guida definite dalla Direzione Sicurezza e garantendone in prima persona la corretta esecuzione, anche attraverso lo svolgimento di attività in loco - tra cui inventari di controllo, ordine e verifica ai servizi di sicurezza e fiduciari, controllando a campione le merci stoccate presso i siti, in particolare quelle a più elevato rischio furto, verificando anche la corretta conservazione in aree con un maggior livello di sicurezza, e la compilazione di specifiche check-list. /lilii. Supporta la funzione logistica nella gestione di rilevanti problematiche inerenti alla tutela del patrimonio in cui sono parti in causa le società terze cui sono affidate la gestione della piattaforma logistica ed i trasporti. /lilij. Implementa quanto definito dal piano di progetto in occasione di nuove aperture/ristrutturazioni dei siti logistici. In fase esecutiva si coordina con la funzione Tecnica della società operativa (e all’occorrenza anche con le altre funzioni interessate). /li /ul /p #J-18808-Ljbffr