Job Description:
Leonardo è uno dei partner industriali strategici del programma GCAP (Global Combat Air Programme), insieme alla britannica BAE Systems e alla giapponese Mitsubishi Heavy Industries, finalizzato allo sviluppo e alla realizzazione di un sistema aereo di nuova generazione, definito come “sistema di sistemi”. Impiegato per operazioni multidominio in ambito difesa, il sistema sarà
caratterizzato da una “core platform” connessa con altri sistemi periferici “adjuncts”, pilotati e non pilotati.
Il programma, tra i più sfidanti e avveniristici per l’industria dell’aerospazio e della difesa, guiderà la rivoluzione tecnologica che
caratterizzerà il settore nei prossimi cinquant’anni. Una sfida finalizzata a rafforzare la sovranità tecnologica e industriale dei paesi coinvolti, perché punta a identificare e a rendere disponibili quelle tecnologie innovative, dette abilitanti, che assicureranno il salto generazionale, generando ritorni positivi e progresso economico e sociale per l’intero sistema Paese, a beneficio delle nuove
generazioni.
Le risorse che lavoreranno all’interno di questo programma avranno l’opportunità di accedere ad un percorso di crescita
professionale in un contesto internazionale e tecnologicamente avanzato.
La persona, in sinergia con il team di sviluppo software, si occuperà delle seguenti attività:
1. Progettare e sviluppare software per sistemi embedded utilizzando i linguaggi C, C++ e Ada
2. Scrivere codice efficiente, modulare e manutenibile per applicazioni real-time
3. Analizzare i requisiti tecnici e contribuire alla definizione dell’architettura software
4. Eseguire attività di debugging, testing e validazione su sistemi embedded
5. Ottimizzare le prestazioni e la sicurezza del software in ambienti a risorse limitate
6. Collaborare con team di progettazione hardware e firmware per l’integrazione di soluzioni software
7. Redigere documentazione tecnica e partecipare alle revisioni del codice
Titolo di studio:Laurea in Ingegneria Informatica, Elettronica, Telecomunicazioni, Informatica o discipline affini
enior: 5+ anni di esperienza
8. Esperienza nello sviluppo software embedded in C, C++ e Ada
9. Conoscenza dei sistemi operativi real-time (RTOS) e delle problematiche di programmazione real-time
10. Esperienza con microcontrollori, microprocessori e sistemi a risorse limitate
11. Conoscenza di protocolli di comunicazione (UART, SPI, I2C, CAN, Ethernet)
12. Esperienza con strumenti di versioning del codice (Git, SVN)
13. Conoscenza delle metodologie di testing software per sistemi embedded (unit testing, integration testing)
14. Esperienza con strumenti di debugging e profiling per software embedded
15. Familiarità con standard di sicurezza e certificazioni nel settore (es. DO-178C, ISO 26262, MISRA C)
16. Capacità di problem-solving e analisi dei requisiti
17. Attitudine al lavoro in team e alla collaborazione interdisciplinare
18. Buona gestione del tempo e autonomia nella pianificazione delle attività
19. Precisione e attenzione ai dettagli nella scrittura del codice e nella documentazione tecnica
20. Capacità di adattamento a contesti e tecnologie in evoluzione
Inglese: Buona conoscenza (minimo B2) per la lettura di documentazione tecnica e la comunicazione con team internazional
21. Familiarità con ambienti di sviluppo embedded (Keil, IAR, Eclipse, GCC, Green Hills)
22. Conoscenza di strumenti per simulazione e modellazione software (es. Matlab/Simulink)
23. Esperienza con ambienti di Continuous Integration e Continuous Deployment (CI/CD)
Disponibilità a trasferte nazionali e internazionali
Esperienza in settori critici (Aerospaziale, Automotive, Difesa, Ferroviario) è un plus
Seniority: