DocenteScopo del Ruolo
L’insegnante è la figura professionale che si occupa di insegnare agli studenti della scuola secondaria di secondo grado, promuovendo l’acquisizione di abilità e conoscenze linguistiche, espressive e relative alle materie di studio.
Responsabilità:
* Realizzare il processo di insegnamento/apprendimento volto a promuovere lo sviluppo umano, culturale, civile e professionale degli alunni, secondo le finalità e gli obiettivi degli ordinamenti scolastici;
* Svolgere attività individuali e collegiali e partecipare a corsi di aggiornamento e formazione in servizio;
* Adattare il Piano dell’Offerta Formativa alle esigenze degli alunni, considerando il contesto socio-economico, per raggiungere obiettivi qualitativi condivisi;
* Identificare, nel rispetto dell’Offerta formativa, i nuclei disciplinari adeguati ai livelli degli studenti;
* Assicurare metodologie di insegnamento compatibili con gli stili di apprendimento degli studenti;
* Definire percorsi didattici orientati ai bisogni formativi;
* Scegliere l’organizzazione più efficace in termini di tempi, gruppi, verifiche, valutazioni, spazi e strumenti;
* Comunicare e motivare le proprie scelte formative e i risultati alle famiglie;
* Valutare gli alunni secondo indicatori di apprendimento;
* Adottare stili relazionali positivi;
* Favorire il progresso nell’apprendimento, rispettando le potenzialità degli studenti;
* Collaborare con il docente di sostegno nella redazione del Piano di Vita dell’alunno con bisogni speciali;
* Garantire l’integrazione delle competenze degli studenti con quelle promosse dalla scuola;
* Valorizzare le risorse umane (alunni) rispettando le loro caratteristiche;
* Monitorare le competenze acquisite dagli alunni compilando apposite schede.
Competenze, qualifiche ed esperienza:
* Possesso di titolo di studio richiesto per l’accesso all’insegnamento (Laurea o Diploma);
* Eventuale abilitazione all’insegnamento;
* Conoscenza madrelingua italiana e buona conoscenza di almeno un’altra lingua straniera;
* Persona dinamica e proattiva, capace di lavorare in ambienti dinamici;
* Buone capacità organizzative;
* Ottime capacità relazionali per instaurare rapporti efficaci con tutti i livelli scolastici;
* Capacità di comunicare chiaramente, sia scritto che orale;
* Attenzione ai dettagli e precisione.
Principi ISPIniziare con i nostri bambini e studenti. I nostri bambini e studenti sono al centro di ciò che facciamo. Il loro successo è il nostro successo. Il benessere e la sicurezza sono fondamentali per l’apprendimento. Siamo coerenti nel identificare e affrontare potenziali problemi di salvaguardia in modo appropriato.
Trattiamo tutti con cura e rispetto. Ci prendiamo cura gli uni degli altri, valorizziamo le differenze e promuoviamo il benessere di tutti.
Operare in modo efficace. Ci concentriamo sulle priorità, applicando politiche e procedure scolastiche e incarnando i valori della nostra comunità.
Imparare continuamente. Siamo impegnati nello sviluppo personale e professionale e nel miglioramento della scuola.
Impegno di ISP nei confronti dei principi di salvaguardia
ISP si impegna a tutelare il benessere di bambini e giovani, richiedendo a tutto il personale e volontari di condividere questo impegno. Le assunzioni prevedono controlli soddisfacenti sui precedenti penali degli ultimi 10 anni.
Impegno di ISP verso diversità, equità, inclusione e appartenenza
ISP promuove una cultura inclusiva, assumendo e fidelizzando collaboratori di diversa provenienza e caratteristiche. Invitiamo candidati che condividano i nostri valori a candidarsi.
#J-18808-Ljbffr