La principale funzione dell'assistente contabile è la gestione dei conti di una (o più) aziende. Il lavoro di assistente contabile è svolto sotto la direzione di un contabile o di un responsabile amministrativo/finanziario e può avere luogo all'interno di un azienda o presso uno studio contabile che si occupa di più aziende.
I compiti a cui deve ottemperare sono numerosi: si occupa della creazione e del controllo delle fatture e delle note spese, dei conti bancari e della gestione dei registri degli acquisti e delle vendite. In certi casi può essere chiamato ad occuparsi delle buste paga, a partecipare alla realizzazione del bilancio della società, a occuparsi della gestione degli stock, della dichiarazione IVA e delle tasse varie.
Per svolgere questo mestiere sono necessarie delle solide conoscenze di contabilità, delle tecniche di archiviazione e dei programmi informatici specifici di questo settore. È inoltre necessario amare i numeri, avere una spiccata propensione per la precisione e il rigore ed essere capaci di essere reattivi. È infine necessario essere persone organizzate e avere il senso della responsabilità.
Nelle offerte di lavoro di assistente contabile sono a volte richieste lauree specifiche (es. giurisprudenza, scienze politiche, economia, ingegneria gestionale, ecc.) o la conoscenza di programmi specifici (es. gli ERP - Enterprise Resource Planning).